la nostra STORIA
...era il 1967
La Società viene costituita il 6 luglio 1967 con la denominazione Cofircont, Compagnia Fiduciaria e di Revisione S.p.A., sede in Milano Via Manzoni, 41/A. Dalla sua nascita e nel suo sviluppo la società ha continuato ad operare, su base professionale, per fornire servizi accessori all’attività svolta dai professionisti azionisti.

Professionalità
Con lo stesso spirito innovativo di cinquant’anni fa, oggi Cofircont Compagnia Fiduciaria, si riposiziona in un mercato in forte cambiamento. Grazie alla sua spiccata natura professionale, coadiuvata da una forte connessione con il tessuto finanziario, Cofircont rappresenta un punto di incontro tra il mondo finanziario e quello professionale. Partner ideale per la protezione del tuo patrimonio e per, l’eventuale, passaggio alle tue future generazioni.
Cos'è una Società Fiduciaria
Ai sensi dell’art. 1 della L. 1966/39, le fiduciarie sono società che si propongono, sotto forma di impresa, “di assumere l’amministrazione dei beni per conto di terzi, l’organizzazione e la revisione contabile di aziende e la rappresentanza dei portatori di azioni e di obbligazioni”. Pertanto, le società fiduciarie effettuano attività di amministrazione e gestione di beni e patrimoni, pur non essendone titolari. La titolarità, infatti, rimane in capo al soggetto terzo che ha posto fiducia nella società. Tra i beni amministrati vi sono prevalentemente valori mobiliari, strumenti finanziari, titoli del mercato mobiliare.
Cofircont è una fiduciaria c.d. statica, ossia una società che amministra e sorveglia il patrimonio conferito dal cliente fiduciante, osservando al contempo le istruzioni impartite da questo per ogni singola operazione.
La sottoscrizione di un mandato fiduciario risponde alle seguenti esigenze:
Riservatezza verso chi voglia effettuare un’operazione o detenere un bene senza apparire;
Riservatezza nella gestione del passaggio generazionale;
Riservatezza nella compravendita di pacchetti azionari;
Rappresentare in assemblea azionisti e obbligazionisti, anche nella forma del sindacato di voto;
Esigenza di professionalità per la consulenza e pianificazione societaria, fiscale e finanziaria;
Pianificazione patrimoniale, finanziaria e fiscale per persone fisiche;
Protezione, conservazione e amministrazione del patrimonio;
Protezione nel tempo dei soggetti deboli nella famiglia;
Protezione dei beni e dei diritti dall’aggressione dei Terzi;
Riorganizzazione di patrimoni familiari;
Necessità di nominare un sostituto d’imposta;
Monitoraggio fiscale degli investimenti all’estero;
Amministrazione fiduciaria di contratti privati – escrow agent;